alef
  • Home
  • Avvisi e bandi
    • Bandi
    • News
    • Come raggiungerci
  • Corsi di laurea
    • Art history
    • Conservazione e restauro dei beni culturali
    • Filosofia LT
    • Filosofia LM
    • Letteratura italiana, Filologia moderna e Linguistica
    • Lettere LT
    • Lingua e cultura italiana a stranieri
    • Scienze dell'informazione comunicazione editoria
    • Storia dell'arte
    • Tutti i corsi
  • Didattica
    • Guida dello studente
    • Ufficio orientamento studenti
    • Info per gli studenti
    • Laboratori
    • Master e corsi di perfezionamento
  • Ricerca
    • Centri di ricerca
    • Dottorati di ricerca
  • Amm
    • Organi direttivi
    • Giunta
    • Rappresentanti
    • Altri incarichi
    • Piano Triennale
    • Terza missione
    • Documentazione
    • Convenzioni e accordi
    • Determine
  • Persone
  • 0

  • Accedi
  • Contattaci
alef
  • 0
    • Home
    • Avvisi e bandi
      • Bandi
      • News
      • Come raggiungerci
    • Corsi di laurea
      • Art history
      • Conservazione e restauro dei beni culturali
      • Filosofia LT
      • Filosofia LM
      • Letteratura italiana, Filologia moderna e Linguistica
      • Lettere LT
      • Lingua e cultura italiana a stranieri
      • Scienze dell'informazione comunicazione editoria
      • Storia dell'arte
      • Tutti i corsi
    • Didattica
      • Guida dello studente
      • Ufficio orientamento studenti
      • Info per gli studenti
      • Laboratori
      • Master e corsi di perfezionamento
    • Ricerca
      • Centri di ricerca
      • Dottorati di ricerca
    • Amm
      • Organi direttivi
      • Giunta
      • Rappresentanti
      • Altri incarichi
      • Piano Triennale
      • Terza missione
      • Documentazione
      • Convenzioni e accordi
      • Determine
    • Persone

  • Accedi
  • Contattaci



  • Professori e Ricercatori 


  • Personale



PROFESSORI ORDINARI

Agosti Barbara

L-ART/02 - Storia dell’arte moderna

Edificio B, Piano 2, studio 29-30 - Interno 5108-5094

agosti@lettere.uniroma2.it

E' professoressa ordinaria di Storia dell’arte moderna presso l’Università di Roma “Tor Vergata”; fa parte del collegio di Dottorato in Studi Comparati, e del comitato scientifico di qualificate riviste del settore. Si è occupata di diversi ambiti della cultura artistica tra Cinque e Seicento, con particolare attenzione alla tradizione delle fonti. Tra le sue più recenti pubblicazioni si segnalano la monografia Giorgio Vasari, luoghi e tempi della Vite, giunta nel 2023 alla quarta edizione, il volume Perino del Vaga per Michelangelo. La spalliera per il Giudizio universale nella Galleria Spada (2021) curato con Silvia Ginzburg, e l’edizione con commento e apparati delle Vite di Giovanni Baglione (2 voll., 2023), curata con Patrizia Tosini.

Angelelli Valter

L-ART/01 - Storia dell’arte medievale

Edificio B, Piano 2, studio 31 - Interno 5108

valter.angelelli@uniroma2.it

Insegna Storia dell’arte medievale. I suoi corsi sono rivolti agli studenti della laurea magistrale in Storia dell’arte. Fa parte del Collegio di Dottorato in Studi italianistici e storico-artistici. Studia la pittura e la scultura dei secoli XII-XV in Italia centrale, con particolare attenzione ai metodi operativi e alle modalità di trasmissione dei modelli.

Aportone Anselmo

M-FIL/01 - Filosofia teoretica

Edificio B, Piano 1, studio 41 - Interno 5058

anselmo.aportone@uniroma2.it

Professore di filosofia teoretica. La linea principale delle sue ricerche è incentrata sulla filosofia di Immanuel Kant (a cui ha dedicato numerose pubblicazioni, tra cui i volumi Erfahrung, Kategorien und Möglichkeit, ora in Fogli di filosofia, vol. 3, 2012: https://scuoladifilosofia.it/fogli), Gestalten der transzendentalen Einheit (de Gruyter, Berlin – New York 2009), Kant et le pouvoir réceptif. Recherches sur la conception kantienne de la sensibilité (L'Harmattan, Paris 2014) e alla sua eredità nella filosofia contemporanea. Recentemente ha curato i volumi Pensare la sostenibilità. Prospettive kantiane e postkantiane (Mimesis, Milano – Udine 2021) e Presupposti e pregiudizi. Elementi di critica della conoscenza e critica dei preconcetti (Mimesis, Milano – Udine 2023).

Casali Sergio

L-FIL-LET/04 - Lingua e letteratura latina

Edificio B, Piano 3, studio 19 - Interno 5082-5083

casali@uniroma2.it

Insegna a Tor Vergata dal 1998. I suoi principali interessi di ricerca sono: l’Eneide di Virgilio; la tradizione epica latina da Nevio ed Ennio fino ai Flavi; la tradizione esegetica antica e moderna dell’Eneide; Ovidio; la ricezione dei classici in Dante.

Cavagnoli Stefania

L-LIN/02 - Didattica delle lingue moderne

Edificio B, Piano 2, studio 22 - Interno 5250

stefania.cavagnoli@uniroma2.it

Docente di linguistica applicata e glottodidattica, si occupa di temi legati all’apprendimento delle lingue e del plurilinguismo, della comunicazione specialistica e della lingua di genere. Lavora in modo interdisciplinare con esperti/e di altre discipline ed è vicecoordinatrice del centro di ricerca Grammatica e sessismo.

Costa Virgilio

L-ANT/02 - Storia greca

Edificio B, Piano 3, studio 11 - Interno 5006

costa@lettere.uniroma2.it

Professore ordinario di Storia greca. Si occupa prevalentemente di storiografia greca, specialmente di età ellenistica, e della tradizione e trasmissione degli storici greci in età moderna.

D'Aiuto Francesco

L-FIL-LET/07 - Civiltà bizantina

Edificio B, Piano 3, studio 16 - Interno 5234

d.aiuto@lettere.uniroma2.it

Professore di Filologia e storia bizantina e di Paleografia greca. Insegna a Tor Vergata dal 2002. Si interessa: di letteratura religiosa bizantina in prosa e in versi; di copisti di manoscritti miniati bizantini; di interazioni fra Bisanzio e altre aree orientali (in particolare il Caucaso) nella produzione letteraria e libraria medievale.

Dettori Emanuele

L-FIL-LET/02 - Lingua e letteratura greca

Edificio B, Piano 3, studio 33 - Interno 5066

emanuele.dettori@uniroma2.it

Dal 2001 è Professore di Lingua e Letteratura greca presso la Facoltà, ora Macroarea, di Lettere e Filosofia. Mi occupo di dramma greco, letteratura greca di età ellenistica e filologia greca antica. Prediligo l’uso della chiave linguistica nell’esegesi delle opere letterarie.

Fiocchi Nicolai Vincenzo

L-ANT/08 - Archeologia cristiana e medievale

Edificio B, Piano 3, studio 22 - Interno 5047

fiocchi.nicolai@lettere.uniroma2.it

E' professore ordinario di Archeologia cristiana (ARCH-01/E). Le sue ricerche hanno riguardato soprattutto i cimiteri paleocristiani del Lazio, anche nel ruolo di sensori per la storia degli insediamenti in età tardoantica. Tra le principali attività archeologiche ha diretto, dopo la scoperta nel 1991, numerose campagne di scavo della basilica ‘circiforme’ della via Ardeatina, chiarendone l’attribuzione al papa Marco. È autore di circa duecentocinquanta pubblicazioni (monografie, articoli, voci per enciclopedie).

Manica Raffaele

L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana

Edificio B, Piano 2, studio 27 - Interno 5185

manica@lettere.uniroma2.it

Professore di Letteratura italiana contemporanea. Tiene lezioni per i corsi triennali e magistrali. Segue numerose tesi di dottorato ed è stato coordinatore del Dottorato in studi comparati. Svolge attività critica su varie riviste. Dirige "Nuovi Argomenti".

Morabito Carmela

M-PSI/01 - Psicologia generale

Edificio B, Piano 1, studio 40 - Interno 5063

morabito.carmela@fastwebnet.it

Gruppo Scientifico-Disciplinare 11/PHIL-02 - LOGICA, STORIA E FILOSOFIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE.  SSD: 11/PHIL-02 - Storia della scienza e delle tecniche (ex M-STO/05). Ambiti di ricerca: Storia della psicologia, psicologia cognitiva, filosofia della mente, neuropsicologia e neuroscienze cognitive, storia delle scienze bio-mediche dall’800 ad oggi. Modelli del comportamento tra biologia e ambiente. Processi di diffusione della cultura scientifica tramite media e istituzioni pubbliche (biblioteche, centri di ricerca, musei), comunicazione scientifica e funzione sociale della comunicazione. Temi di ricerca: Il legame mente-corpo e le relazioni fra sistema nervoso e comportamento; la localizzazione delle funzioni cerebrali e le teorie della neuroplasticità; il modello motorio della mente e la filosofia della 4ECognition; filosofia e psicologia della percezione; sviluppo storico e dimensione epistemologica dei modelli associazionistici e connessionistici della mente e del comportamento; basi neurobiologiche delle funzioni cognitive in relazione alla dimensione culturale, relazionale ed esperienziale della mente umana; uso dei nuovi media digitali: ricadute cognitive, potenzialità e criticità.

Occhipinti Carmelo

L-ART/04 - Museologia e critica artistica e del restauro

Edificio B, Piano 2, studio 29-30 - Interno 5011

carmelo.occhipinti@uniroma2.it

Professore ordinario nel settore L-ART/04. Insegna Filologia e storia della fruizione artistica, Storia della critica d'arte e Museologia e storia del collezionismo. Coordina il corso di Studi magistrali in Storia dell'arte e il Master di II livello in Nuove tecnologie per la comunicazione, il cultural management e la didattica della storia dell'arte (MANT.uniroma2.it). È direttore della rivista «Horti Hesperidum».

Paesani Paolo

SECS-P/04 - Storia del pensiero economico

Edificio B, Piano 3, studio 40 - Interno 5037

paolo.paesani@uniroma2.it

Professore ordinario di Storia del pensiero economico presso il Dipartimento di Studi letterari, filosofici e di storia dell'arte dell’Università di Roma Tor Vergata. Laureatosi con lode alla Sapienza di Roma ha poi conseguito il Master in economia presso l’Università Bocconi e il Dottorato di ricerca in economia presso l’istituto Universitario Europeo di Firenze. I suoi principali campi d’interesse sono la storia dell’analisi economica e monetaria a partire dal secondo dopoguerra, la teoria e la storia dei mercati monetari e finanziari, l’economia europea. È autore di numerosi articoli scientifici di rilevanza nazionale e internazionale.

Panti Cecilia

M-FIL/08 - Storia della filosofia medioevale

Edificio B, Piano 1, studio 18 - Interno 5125

panti@lettere.uniroma2.it

Professoressa associata di Storia della Filosofia medievale e Didattica della filosofia. Direttrice del Percorso Formazione Insegnanti per la classe A019 Filosofia e Storia nel Teaching and Learning Center di Ateneo, si occupa del pensiero scientifico nel Medioevo e attualmente coordina un PRIN 2022 dedicato all’insegnamento della filosofia in Italia nel tardo medioevo.

Perilli Lorenzo

L-FIL-LET/05 - Filologia classica

Edificio B, Piano 1, studio 29 - Interno 5161

lorenzo.perilli@uniroma2.it

Pierangeli Fabio

L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana

Edificio B, Piano 2, studio 28 - Interno 5109

fabio.pierangeli@uniroma2.it

Docente di Letteratura italiana, si occupa prevalentemente di narrativa e teatro dell'Ottocento e del Novecento, con incursione nella lirica francescana e attorno a Giacomo Leopardi. Temi ricorrenti, anche nel suo approccio didattico e nei laboratori di scrittura, la letteratura imperfetta e reclusa.

Quintili Paolo

M-FIL/06 - Storia della filosofia

Edificio B, Piano 1, studio 31 - Interno 5162

quintili@lettere.uniroma2.it

Professore ordinario di Filosofia. Dal 2007 a oggi è professore prima associato, poi ordinario di Storia della Filosofia e Storia della Filosofia dell’Illuminismo, presso il Dipartimento di Studi Letterari, Filosofici e di Storia dell’Arte. Ha svolto intensa attività all’estero, a Parigi, dove ha conseguito il PhD in Philosophie (1999) e l’HDR (Habilitation à Diriger des Recherches), nel 2006, all’Université de Paris 1 – Panthéon-Sorbonne. È anche stato Directeur de Programme (DP) presso il Collège International de Philosophie (2010-2016), fondato sempre a Parigi da Jacques Derrida. Il suo ambito di studi principale è la filosofia francese moderna e contemporanea. Dirige attualmente 5 tesi di dottorato, tre delle quali in cotutela con l’Università di Paris 1 Panthéon Sorbonne.

Pozzo Riccardo

M-FIL/06 - Storia della filosofia

Edificio B, Piano 3, studio 41 - Interno 5008

riccardo.pozzo@uniroma2.it

Insegna storia della filosofia interculturale e teoria dell'argomentazione. Le sue ricerche si concentrano sulla riflessione e sull'inclusione considerate come processi di co-creazione e innovazione culturale. Ha diretto 19 tesi di dottorato di ricerca.

Rea Roberto

L-FIL-LET/13 - Filologia della letteratura italiana

Edificio B, Piano 3, studio 26 - Interno 5092-5261

roberto.rea@uniroma2.it

E' Professore Ordinario di Filologia della letteratura italiana (L-FIL-LET/13) presso l’Università Tor Vergata di Roma dal 2016, dove insegna Filologia italiana e Filologia dantesca per i corsi di laurea triennale e magistrale. Ha pubblicato numerosi lavori di carattere filologico e storico-letterario sulla lirica medievale, dai trovatori a Petrarca, sulla Vita nuova e la Commedia di Dante, sui Canti di Leopardi, sul dantismo di Montale.

Semplici Stefano

M-FIL/03 - Filosofia morale

Edificio B, Piano 1, studio 24 - Interno 5163

stefano.semplici@uniroma2.it

Insegna Etica sociale, Bioetica ed Etica dello sviluppo sostenibile e all'attività didattica corrispondono i suoi principali interessi di ricerca. È membro del Comitato Nazionale per la Bioetica ed è stato Chair dell'International Bioethics Committee dell'UNESCO dal 2011 al 2015. Ha pubblicato, nel 2023, il volume "Etica post-pandemica" (Rubbettino).

Signorini Maddalena

M-STO/09 - Paleografia

Edificio B, Piano 3, studio 17 - Interno 5175

maddalena.signorini@uniroma2.it

Insegna Paleografia latina e Codicologia nel Corso di laurea magistrale in Conservazione e Restauro dei beni culturali. Suoi principali interessi di ricerca riguardano le tematiche relative all'alfabetismo, alla messa per iscritto dei volgari romanzi e, più in generale, della produzione, diffusione e conservazione dei testi volgari. Speciale attenzione ha dedicato alla scrittura e ai manoscritti appartenuti a Francesco Petrarca.

Spera Lucrezia

L-ANT/08 - Archeologia cristiana e medievale

Edificio B, Piano 3, studio 38 - Interno 5033

lucrezia.spera@uniroma2.it

Professore ordinario di Archeologia tardoantica (ARCH-01/E), Svolge ricerche soprattutto sulla topografia di Roma e sulle tematiche connesse agli insediamenti cristiani nella città e nel suburbio. È autore di oltre duecento pubblicazioni e ha condotto campagne di scavo in particolare in alcuni siti della via Appia e nel complesso di San Paolo fuori le mura, dove ha anche coordinato i lavori di allestimento dell’area archeologica altomedievale.

Taormina Daniela Patrizia

M-FIL/07 - Storia della filosofia antica

Edificio B, Piano 1, studio 35 - Interno 5105-5129 

taormina@lettere.uniroma2.it

E' Professore di Storia della filosofia e di Storia della filosofia tardoantica. I suoi interessi di ricerca si concentrano sulla psicologia, la gnoseologia e la metafisica dei filosofi di lingua greca vissuti nei secoli III-VI della nostra era. Tra le sue ultime pubblicazioni, Plotin, Traité 41 (IV, 6), Introduction, traduction, commentaire et notes, Paris, Vrin (Les écrits de Plotin), 2022; Plotinus IV 7 (2). On The Immortality of the Soul. Studies on the Text and its Contexts, Baden-Baden, Academia Verlag, 2022 (in colloborazione con L. Ferroni).



PROFESSORI ASSOCIATI

​


Campus Alessandro

L-OR/06 - Archeologia fenicio-punica

Edificio B, Piano 3, studio 37 - Interno 5042

alessandro.campus@uniroma2.it


 Capotosto Silvia

L-FIL-LET/12 - Linguistica italiana

Edificio B, Piano 2, studio 40 - Interno 5131

silvia.capotosto@uniroma2.it

E’ professoressa associata di Storia della lingua italiana (s.s.d. L-FIL-LET/12) e Coordinatrice del Corso di laurea magistrale in Letteratura italiana, Filologia moderna e Linguistica (LeFiLing). Coordina inoltre l’unità di ricerca di Tor Vergata per il progetto PRIN 2022 “Corpus testuale dell'Italia Mediana (CorTIM) / Web-based Textual Corpus of Central-Italian Dialects”, ed è co-direttrice della rivista “Contributi di Filologia dell’Italia Mediana (nuova serie)”. Insegna Storia della lingua italiana, Grammatica storica e Linguistica italiana per i corsi di laurea triennale in Lettere e LLEM e per i corsi di laurea magistrale LeFiLing, LICUS, LLEA, ed è membro del collegio di dottorato in Studi italianistici e storico-artistici dell’Università degli studi di Roma Tor Vergata.

 Caramia Maria Donatella

MED/26 - Neurologia

Edificio B, Piano 3, studio 19 - Interno 5083-5082

caramia@med.uniroma2.it

Cerbo Ester

L-FIL-LET/02 - Lingua e letteratura greca

Edificio B, Piano 3, studio 25 - Interno 5093

ester.cerbo@uniroma2.it

Professore associato di Lingua e letteratura greca. Insegna letteratura greca e drammaturgia antica. Coordina il Centro di studi e di ricerca sul Teatro antico (TeA). Si occupa soprattutto di teatro greco e della sua ricezione, nonché di metrica greca.

Ciotti Fabio

L-FIL-LET/14 - Critica letteraria e letterature comparate

Edificio B, Piano 3, studio 43 - Interno 5027

fabio.ciotti@uniroma2.it

Corradetti Claudio

SPS/01 - Filosofia politica

Edificio B, Piano 1, studio 31 - Interno 5162

Claudio.Corradetti@uniroma2.it

E' professore di filosofia politica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dal 2016. E' stato Fulbright Scholar presso la Columbia University di New York e direttore della rivista scientifica di fascia A: Jus Cogens. A Critical Journal of Philosophy of Law and Politics, Springer-Nature. Le sue aree di competenza includono lo studio dei classici della filosofia politica (in particolare Machiavelli e Kant), della Teoria Critica/Scuola di Francoforte e della filosofia del diritto internazionale. Le sue ricerche riguardano l'analisi di questioni legate alla guerra, giustizia di transizione, diritti umani, cosmopolitismo, capitalismo, autoritarismo, fascismo.

Dragotto Francesca

L-LIN/01 - Glottologia e linguistica

Edificio B, Piano 3, studio 27 - Interno 5253

dragotto@lettere.uniroma2.it

Insegna linguistica generale presso numerosi corsi dell’ateneo. Ha interessi per (quasi) tutto quello che riguarda le lingue e gli altri linguaggi. Si occupa di analisi critica del discorso, anche multimodale. Coordina dal 2018 il centro di ricerca di studi di genere “Grammatica e sessismo” e dal 2020 ha assunto la direzione scientifica del monitoraggio della figura femminile e del pluralismo sociale della programmazione RAI.


Falivene Maria Rosaria

L-ANT/05 - Papirologia

Edificio B, Piano 3, studio 35 - Interno 5104

falivene@lettere.uniroma2.it

Ferraro Domenico

M-FIL/06 - Storia della filosofia

Edificio B, Piano 1, studio 27 - Interno 5156

domenico.ferraro@uniroma2.it

Gavrilovich Donatella

L-ART/05 - Discipline dello spettacolo

Edificio B, Piano 3, studio 34 - Interno 5046

gavrilovich@lettere.uniroma2.it

E' Professore Associato di Storia del Teatro e Tecnologie Digitali. È una specialista di teatro, danza, scenografia e storia dell’arte, in particolare russo-sovietici, e di tecnologie digitali applicate alle arti dello spettacolo. Ha ideato un modello innovativo di base di conoscenza (2014) e un museo virtuale (2016). Collabora dal 2014 con Università e Centri di Ricerca europei ed extra-europei. Ha vinto come Principal Investigator il PRIN 2022 con il progetto HYPERSTAGE, piattaforma nazionale per la ricostruzione degli spettacoli teatrali. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni tra monografie, saggi e articoli su riviste scientifiche; nonché l’ideazione e organizzazione di molteplici convegni internazionali

Gotor Miguel

M-STO/02 - Storia moderna

 -

miguel.gotor@uniroma2.it

Insegna storia moderna e storia della censura libraria. Studia i santi, gli eretici e gli inquisitori tra Cinque e Seicento e gli anni Settanta del Novecento

Grisolia Francesco

L-ART/02 - Storia dell'arte moderna

Edificio B, Piano 2, studio 25 - Interno 5024

francesco.grisolia@uniroma2.it

Professore Associato di Storia dell'arte moderna e Storia del disegno e dell'incisione. I suoi interessi di ricerca e le sue pubblicazioni vertono sulla Storia del disegno e sul Collezionismo di disegni nel Sei-Settecento, spaziando dal Manierismo tosco-romano alle scuole dell’Italia centrale e napoletana tra il Cinquecento e il primo Settecento. Ha collaborato e collabora con musei e collezioni come l’Istituto Centrale per la Grafica, il Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, la Galleria Sabauda, l'Ashmolean Museum, il Kunstpalast di Düsseldorf, il Kupferstich-Kabinett di Dresda. È membro del Collegio docenti del Dottorato in Studi italianistici e storico-artistici. 

Inglese Alessandra

L-ANT/02 - Storia greca

Edificio B, Piano 3, studio 11 - Interno 5026

alessandra.inglese@uniroma2.it

Professore associato di Storia greca ed epigrafia greca dal 2022, responsabile del laboratorio di Epigrafia (EpiLab), della Commissione paritetica Docenti-Studenti e  co-responsabile scientifico del progetto PNRR – PE5 Changes “Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society” (Spoke 4): Virtual Museum of rare art object: movable prints and rock art engravings (ViMRO). I suoi interessi vertono sulle dinamiche culturali, politiche ed istituzionali delle poleis greche. Le attuali linee di ricerca riguardano la storia e l’epigrafia delle isole, in particolare le Cicladi (Thera, Astypalea, Amorgos) e la Sicilia.  Si è occupata anche delle epigrafi di età arcaica e classica di Tebe in Beozia (in collaborazione con l’Eforia per le antichità preistoriche e classiche della Beozia) e di Cirene in Libia (come membro della Missione archeologica dell’Università degli Studi di Urbino)..

Lardo Cristiana

L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana

Edificio B, Piano 2, studio 28 - Interno 5109

cristiana.lardo@uniroma2.it

Sono Cristiana Lardo (Milano, 21 luglio 1963), professoressa associata di Letteratura italiana. Nei miei corsi ho insegnato e continuo a a insegnare Ariosto, Manzoni, la letteratura fantastica del Novecento. Sono autrice di monografie, di saggi; sono direttrice del master DLC “Didattica della letteratura in classe”, membro del comitato scientifico di riviste letterarie («Studium», «Nuova secondaria», «Studi buzzatiani», «Il Veltro») e del comitato direttivo del Centro Dino Buzzati. Dirigo il Laboratorio di Scrittura e Lettura e l’Osservatorio-laboratorio sulla Letteratura di formazione. Le mie linee di ricerca sono sul Rinascimento letterario italiano e sul realismo magico letterario del Novecento.

Luciani Cristiano

L-LIN/20 - Lingua e letteratura neogreca

Edificio B, Piano 3, studio 18 - Interno 5009

cristiano.luciani@uniroma2.it

Professore associato di Lingua e letteratura neogreca presso l’Università di Roma Tor Vergata. Si è occupato di vari aspetti culturali della civiltà greca moderna dal Medioevo alla contemporaneità, studiando dinamiche, autori e testi che la caratterizzano. Si impegna per la promozione della lingua neogreca come ausilio nella comprensione della realtà storico-linguistica e della sua evoluzione dall’antico al moderno, attraverso lezioni destinate non solo a studenti universitari, ma anche a liceali e a docenti di istituti superiori. Dirige alcune collane scientifiche di saggistica.


Manfreda Luigi 

M-FIL/01 - Filosofia teoretica

Edificio B, Piano 1, studio 39 - Interno 5078

luigi.manfreda@virgilio.it

Insegna Filosofia teoretica. Dirige le riviste Agalma e il cannocchiale. Coordina il Corso di Perfezionamento in ‘Modelli e categorie della filosofia contemporanea’ e il CELP, Centro studi e documentazione ‘Linguaggio e pensiero’. Il suo ultimo lavoro è L’intimo e l’estraneo. Scrittura e composizione del sè. Quodlibet 2021.

Marinetti Sabina

L-FIL-LET/09 - Filologia e linguistica romanza

Edificio B, Piano 1, studio 36 - Interno 5017

sabina.marinetti@uniroma2.it

Nardi Florinda

L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana

Edificio B, Piano 2, studio 39 - Interno 5244-5165

florinda.nardi@uniroma2.it


 

Nocentini Silvia

L-FIL-LET/08 - Letteratura latina medievale

Edificio B, Piano 3, studio 21 - Interno 5091

silvia.nocentini@uniroma2.it

P​rofessoressa di Letteratura latina medievale e umanistica. Tiene i corsi di Letteratura latina medievale e umanistica, Laboratorio di latino e, in lingua inglese, Western Iconography and the Cult of Saints, corso per il quale ha vinto nel 2021 il premio per la didattica innovativa Blended Learning Award (BLA). I suoi insegnamenti privilegiano la partecipazione attiva degli studenti a casi di studio, questioni critiche ed esercitazioni sulle fonti manoscritte del Medioevo latino.

Patella Giuseppe

M-FIL/04 - Estetica

Edificio B, Piano 1, studio 22 - Interno 5067

patella@lettere.uniroma2.it

Insegna Estetica e Art Theory e dirige il Centro di ricerca IRCA - International Research Center for Aesthetics and Art Theory. Ha tenuto numerose conferenze e seminari in Italia e all’estero ed è stato Visiting Professor in varie università internazionali. I suoi interessi si sono concentrati su diverse figure e categorie dell'estetica moderna e contemporanea, tra cui: Vico, Barocco, Postmoderno, Santayana, gusto/disgusto, arte contemporanea, cultural studies.



Pomarici Francesca

L-ART/01 - Storia dell’arte medievale

Edificio B, Piano 2, studio 31 - Interno 5012

f.pomarici@infinito.it

Docente di storia dell’arte medievale, tiene corsi di iconologia e iconografia e di storia della miniatura per gli studenti della laurea magistrale in storia dell’arte e di storia dell’arte medievale per la laurea triennale in Beni culturali.


Privitera Tiziana

L-FIL-LET/04 - Lingua e letteratura latina

Edificio B, Piano 3, studio 20 - Interno 5020-5265

tiziana.privitera@uniroma2.it

Prof.ssa Associata di Lingua e Letteratura latina. Insegna Lingua e Letteratura latina nei Corsi di Laurea triennali e magistrali e Cultura e Tradizione classica. In precedenza, in questa stessa Facoltà, ha regolarmente tenuto come titolare lezioni attinenti ai corsi di Grammatica latina, Cultura dell’età romano-barbarica, Linguistica latina, Filologia latina, oltre ad occuparsi del Laboratorio propedeutico di latino. I suoi interessi sono prevalentemente rivolti ad autori della tarda latinità e alla sopravvivenza della cultura classica nelle letterature europee.

Pulcini Gabriele

M-FIL/02 - Logica e filosofia della scienza

Edificio B, Piano 1, studio 27 - Interno 5157

gabriele.pulcini@uniroma2.it

Salmeri Giovanni

M-FIL/03 - Filosofia morale

Edificio B, Piano 1, studio 33 - Interno 5068

g.salmeri@mondodomani.org

Insegna Storia del pensiero teologico e Filosofia della religione. I campi tematici di cui si occupa di più sono la storia di alcuni concetti antropologici fondamentali, il rapporto tra razionalità filosofica e tradizione cristiana, i concetti centrali della filosofia della religione. Si occupa inoltre della dimensione umana e filosofica dell'informatica,





RICERCATORI

​

Cicero Cristina

M-STO/08 - Archivistica, bibliografia e biblioteconomia

Edificio B, Piano 3, studio 35 - Interno 5104

cristina.cicero@uniroma2.it cristina.cicero@gmail.com

Ricercatore a tempo determinato (RTDa) 2022-2024 nell’ambito del Programma Operativo (PON). Insegna nel Laboratorio di Restauro del CdL magistrale a ciclo unico in Conservazione e restauro (PFP5) ed è incaricata dal CCL della gestione dello stesso. I suoi principali interessi di ricerca vertono sulla diagnostica, la conservazione e il restauro dei beni culturali con particolare attenzione per quelli librari e archivistici.

​Combei Claudia Roberta

GLOT/01 A - Glottologia e Linguistica

Edificio B, Piano 2, studio 22 - Interno 5089

claudia.roberta.combei@uniroma2.it 

Ricercatrice in tenure-track (RTT) di Glottologia e Linguistica (GLOT/01A, già L-LIN/01), si occupa in particolare di sociofonetica, sviluppo fonetico-fonologico nella L2, analisi multimodale del discorso politico e mediatico, e linguaggio figurato. La sua ricerca si avvale di approcci misti, combinando tecniche computazionali, quantitative e qualitative. È autrice di diversi saggi e articoli scientifici e due monografie. Dal 2020 coordina (con F. Masini e S. Ballarè) il corpus di parlato radiofonico RadioCast-It. Nel 2024 (seconda tornata del bando ASN 2023/2025) ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professoressa universitaria di seconda fascia nel settore concorsuale 10/G1 – Glottologia e Linguistica (GLOT/01).

Deodati Marco

M-FIL/03 - Filosofia morale

Edificio B, piano 1, studio 21 - Interno 5171

marco.deodati@uniroma2.it

Foà Simona

L-FIL-LET/14 - Critica letteraria e letterature comparate

Edificio B, Piano 2, studio 26 - Interno 5106

foa@lettere.uniroma2.it

Marroni Sergio

L-FIL-LET/12 - Linguistica italiana

Edificio B, Piano 1, studio 36 - Interno 5017

marroni@lettere.uniroma2.it

Nocchi Francesca Romana

L-FIL-Let/04 - Lingua e letteratura latina

Edificio B, Piano 2, studio 40 - Interno 5131

francesca.romana.nocchi@uniroma2.it

Professoressa di Lingua e Letteratura Latina, dal 2022 è Ricercatrice presso il Dipartimento di Studi letterari, filosofici e di Storia dell’Arte. Insegna Letteratura Latina, Linguistica Latina, Didattica della Lingua e della Letteratura Latina e tiene il Laboratorio di Propedeutica al Latino universitario. Si occupa anche della Formazione dei Docenti nel medesimo ambito disciplinare. I suoi interessi gravitano intorno a tre direttrici complementari: l’Institutio oratoria di Quintiliano e l’educazione nell’antichità; la poesia epigrammatica d’epoca repubblicana e imperiale; la poesia tardoantica e le sue connessioni con la formazione retorica. Ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di I fascia nel Settore Concorsuale - 10/D3-Lingua e Letteratura Latina, nonché la Qualification aux fonctions in Langues et Littératures Anciennes. Partecipa attivamente a progetti internazionali, in particolare con la Francia sulla produzione letteraria dalla Tarda Antichità al Medioevo e sulla letteratura odeporica. È membro del comitato di redazione della Rivista Scientifica di fascia A ‘Rationes Rerum. Rivista di Filologia e Storia’ (Edizioni Tored) e della Collana ‘Classici latini per l’Università’ (Bologna University Press).

Lauria Antonietta

L-ART/01 - Storia dell'arte medievale

Edificio B, Piano 4, studio 18 - Interno 5110

antonietta.lauria@uniroma2.it

Marpicati Paolo

L-FIL-LET/04 - Lingua e letteratura latina

Edificio B, Piano 3, studio 21 - Interno 5091

paolo.marpicati@uniroma2.it

Gastaldon Giorgia   ​

L-ART/03  - Storia dell’Arte contemporanea

Edificio B, piano 2, studio 29-30 - Interno 5108

giorgia.gastaldon@gmail.com

 

Gatto Martina 

L-ANT/02 - Storia greca

Edificio B, Piano 3, studio 13-14 - Interno 5026

martinagatto91@gmail.com ​

Mosena Roberto 

 L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana

Edificio B, Piano 2, studio 32 - Interno 5049

roberto.mosena@uniroma2.it

Pace Cristina

L-FIL-LET/05 - Filologia classica

Edificio B, Piano 3, studio 25 - Interno 5003

pace@lettere.uniroma2.it

Ricercatrice di Filologia classica, insegna Drammaturgia antica nei corsi di laurea triennale e Didattica della lingua e della letteratura greca nel corso di laurea magistrale in Archeologia Filologia Letterature e Storia dell’antichità e nei corsi per l’abilitazione dei futuri insegnanti. Cura il Laboratorio interdisciplinare di studi sul teatro antico e collabora con il Laboratorio di Drammaturgia antica. Segue diversi progetti di didattica e di terza missione in particolare presso il carcere di Rebibbia n.c., nell’ambito del progetto d’Ateneo “Università in carcere”.


Paganini Mario Carlo Donato

L-ANT/05  - Papirologia

​Edificio B, Piano 3, studio 35 - Interno 5104

paganini@lettere.uniroma2.it

Serangeli Ambra

L-FIL-LET/05 - Filologia classica

Edificio B, Piano 1, studio 21 - Interno 5201

ambra.serangeli@uniroma2.it

Silvi Daniele

L-FIL-LET/14 - Critica letteraria e letterature comparate

Edificio B, Piano 3, studio 43 - Interno 5027

d.silvi@me.com

Ricercatore a tempo determinato (RTDa) 2022-2024 in Critica letteraria e Letterature comparate, si occupa prevalentemente di Digital Humanities, Intelligenza artificiale e Realtà immersiva. I suoi interessi muovono dalla base delle teorie sulla Letteratura, per studiarne le nuove forme di produzione, diffusione e fruizione. Insegna Teoria della Letteratura e dirige il Laboratorio di Digitalizzazione.

Sylos Calò Carlotta

L-ART/03 - Storia dell’arte contemporanea

Edificio B, Piano 2, studio 29-30 - Interno 5109-5094

carlottasyloscalo@gmail.com

E' ricercatrice RTDB (abilitata docente di seconda fascia) per il settore disciplinare di storia dell'arte contemporanea (ARTE-01/C già LART03), presso L'università di Tor Vergata è docente titolare dei corsi di Storia dell'arte contemporanea (L e LM) e Teorie dell'arte contemporanea (LM) (Lettere e Filosofia, Dipartimento di Studi letterari, filosofici e di storia dell'arte) e collabora la Master in Neuroestetica (Facoltà di Medicina e Chirurgia). Si occupa prevalentemente di storia e teoria delle arti del XX secolo. E' membro del consiglio di dottorato in studi italianistici e storico-artistici).


Terracina David

IUS/07 - Diritto del lavoro

Edificio B, Piano 1, studio 40 - Interno 5063

david.terracina@uniroma2.it

Valente Stefano

 L-FIL-LET/05 - Filologia classica

Edificio B, Piano 3, studio 32 - Interno 5040 

valente@lettere.uniroma2.it

Dal 2024 è ricercatore in tenure track (RTT) in Filologia Classica presso il Dipartimento di Studi letterari, filosofici e di Storia dell’arte. I suoi principali ambiti di interesse sono la lessicografia e l’erudizione antica e bizantina, la tradizione dei testi classici e bizantini e l’aristotelismo a Bisanzio.

Votrico Angela

IUS/20 - Filosofia del Diritto

Edificio B, Piano 1, studio 18 - Interno 5125

votrico@juris.uniroma2.it 



          PROFESSORI EMERITI

Cristiani Marta

M-FIL/06 - Storia della filosofia

Edificio B, Piano 1, studio 45 - Interno 5075

cristiani@lettere.uniroma2.it

Gigliotti Gianna

M-FIL/06 Storia della filosofia

Edificio B, Piano 1, studio 45 - Interno 5075

gianna.gigliotti@uniroma2.it



          DOCENTES TURRIS VIRGATAE


Baccarini Emilio

M-FIL/03 - Filosofia morale

Edificio B, Piano 2, studio 32 - Interno 5049

 emilio.baccarini@uniroma2.it

Caputo Lazzaro Rino

L-FIL-LET/10 – Letteratura italiana

Edificio B, Piano 2, studio 32 - Interno 5049

rino.caputo@uniroma2.it

Chiodo Carmine Nicola

L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana

Edificio B, Piano 2, studio 32 - Interno 5049

chiodo@lettere.uniroma2.it

Gareffi Andrea

L-FIL-LET/10 – Letteratura italiana

Edificio B, Piano 2, studio 32 - Interno 5049

gareffi@lettere.uniroma2.it

Guerrieri Anna Maria

L-FIL-LET/15 - Filologia germanica

Edificio B, Piano 2, studio 32 - Interno 5049

annamaria.guerrieri@uniroma2.it

Lanzillotta Eugenio

L-ANT/02 - Storia greca

Edificio B, Piano 2, studio 32 - Interno 5049

lanzillotta@lettere.uniroma2.it

Lucà Santo

M-STO/09 – Paleografia

Edificio B, Piano 2, studio 32 - Interno 5049

luca@lettere.uniroma2.it

Mordenti Raul

L-FIL-LET/14 – Critica letteraria e letterature comparate

Edificio B, Piano 2, studio 32 - Interno 5049

mordenti@lettere.uniroma2.it

Trifone Pietro

L-FIL-LET/12 – Linguistica italiana

Edificio B, Piano 2, studio 32 - Interno 5049

pietro.trifone@libero.it


Dr.ssa Elena Bachiddu

Coordinamento Segreteria di Direzione; referente attività di Terza Missione e progetti di promozione sociale sul territorio; accordi e convenzioni; Visiting professor

Edificio B, piano 1, studio 28 - 06.7259.5072

elena.bachiddu@uniroma2.it


Dr.ssa Isabella Cascone

Acquisto di beni e servizi;  Segreteria didattica Master di II livello in "Nuove tecnologie per la comunicazione”.

Edificio B, piano 3, studio 31 - 06.7259 .5007

cascone@lettere.uniroma2.it


Dr.ssa Giorgia Caso

Ufficio Dottorati di Ricerca

Edificio B, piano 2, studio 35 - 06.7259.5210

giorgia.caso@uniroma2.it


Dr. Andrea Cataldi

Progetti di digitalizzazione; sito web; supporto tecnico-informatico; brochure e locandine di incontri e convegni

Edificio B, piano 3, studio 20 - 06.7259. 5265

andrea.cataldi@uniroma2.it


Dr. Stefano Ciccone

Missioni; Ufficio progetti di ricerca; collaborazione con il Centro di ricerca Grammatica e Sessismo; segreteria del Dottorato in Antichità classiche e loro fortuna

Edificio B, piano 3, studio 42 - 06.7259. 5001-5263

ciccone@uniroma2.it


Dr. Federico De Donato

Catalogazione Fondo Librario Scivoletto

Edificio B, piano 3, studio 32 - 06.7259.5040

dedonato@uniroma2.it


Dr.ssa Giordana Di Ermenegildo

Incarichi; Contratti di ricerca

Edificio B, piano 3, studio 31 - 06.7259.2400

giordana.di.ermenegildo@uniroma2.it


Dr.ssa Michela Guglielmi

Ufficio docenti e ricercatori; corsi di studio; offerta formativa; procedimenti elettorali Dipartimento; auto-certificazione docenti; retribuzione aggiuntiva dei ricercatori; registri lezioni personale docente; master e corsi di perfezionamento

Edificio B, piano 3, studio 39 - 06.7259.5182

michela.guglielmi@uniroma2.it


Dr.ssa Federica Lorusso

Segreteria amministrativa e contabile; master, corsi di perfezionamento; missioni

Edificio B, piano 3, studio 45 - 06.7259.5102

federica.lorusso@uniroma2.it


Dr.ssa Paola Scandellari

Segreteria di Direzione – Consigli di Dipartimento; attività di Terza Missione; collaborazioni editoriali e di ricerca sul territorio; Prenotazione Sale Riunioni di Dipartimento

Edificio B, piano 3, studio 36 - 06.7259.5111

paola.scandellari@uniroma2.it

Dr.ssa Gabriella Rizzato

​


rizzato@amm.uniroma2.it

Inizia con il cliente: scopri quello che cerca e dagli la soluzione.

Esplora

  • Portale di ateneo
  • Rubrica telefonica
  • Segreteria studenti
  • Segreteria dei dottorati
  • Biblioteca di Lettere

Servizi

  • Residenze per studenti
  • Mense e ristorazione
  • Bus navetta
  • Servizi per disabili

Seguici

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Instagram

In rete

  • Rete WiFi
  • Proxy​​
  • VPN
  • Risorse online per la ricerca
  • Software per studenti e docenti