Dottorati di ricerca

Antichità classiche e loro fortuna

Gli insegnamenti impartiti nell’ambito del Dottorato coprono una vasta gamma di aspetti del mondo antico, dalla filologia alla storia, dalla storiografia all’archeologia, dall’epigrafia alla papirologia, dalle antichità alla topografia etc. I nostri studenti sono stimolati a intraprendere progetti di ricerca innovativi, sotto la guida di uno o più docenti, e allo stesso tempo a maturare una visione complessiva del mondo antico.

Un aspetto fondamentale di questo metodo formativo è l’organizzazione di periodici incontri seminariali in cui i dottorandi sono invitati a proporre i risultati delle proprie ricerche al corpo docente e agli altri compagni di corso; in tali occasioni i giovani studiosi possono spesso avvalersi anche della preziosa competenza di autorevoli specialisti italiani e stranieri che collaborano alle attività del Dottorato o in qualità di docenti esterni o visiting professors. Numerose sono poi ogni anno le conferenze presso il Dottorato di eminenti studiosi della classicità e le opportunità per i dottorandi di soggiorni all’estero presso qualificati centri di ricerca sul mondo antico.

La vocazione internazionale del dottorato richiede la padronanza di almeno due lingue straniere da parte degli aspiranti dottorandi. L’offerta didattica del dottorato, inoltre, ha sempre incluso seminari e conferenze tenuti da docenti stranieri. Sono numerosi, infine, i momenti di approfondimento della terminologia propria degli ambiti disciplinari interessati dal dottorato in lingue differenti dall’italiano.

I docenti del dottorato prestano molta attenzione nel preparare i dottorandi all’utilizzo delle banche dati digitali sul mondo antico, dedicando specifiche giornate di approfondimento a tali competenze. È inoltre fornito tutto il supporto necessario per acquisire familiarità con i software più comuni per la presentazione dei risultati delle proprie ricerche.

Grande spazio viene dato all’illustrazione dei sistemi di ricerca degli altri paesi europei, sia grazie a seminari tenuti sia da docenti italiani che abbiano maturato significativi periodi di ricerca all’estero, sia favorendo un contatto diretto con il personale di enti di ricerca esteri che ne illustrino l’architettura e le possibilità di collaborazione.

sito del dottorato


Filosofia

Il Dottorato di ricerca in Filosofia  completa e approfondisce gli studi in filosofia. Costituisce un momento di affinamento dei metodi di ricerca storiografica, di interpretazione del testo, di discussione dei problemi, e dello sviluppo di teorie originali. Il programma di dottorato a Roma “Tor Vergata” ha un carattere internazionale inter- e multidisciplinare e mira a favorire l'acquisizione di conoscenze e competenze di alto livello nei vari campi della ricerca filosofica fondamentale e applicata. Cardine essenziale della formazione è l'acquisizione di un'elevata capacità di selezione, analisi e comprensione dei testi. 

Privilegia i seguenti percorsi tematici: temi e metodi fondamentali della logica e della filosofia teoretica; studi delle dimensioni storiche del pensiero, sia per quanto riguarda la trasformazione delle categorie filosofiche che l'analisi ermeneutica e critica dei testi filosofici; questioni di etica teorica e applicata, nonché di filosofia politica e sociale, anche al fine di promuovere il dialogo interculturale; questioni estetiche, in quanto tali e nelle loro interazioni con il campo letterario e artistico, così come con quello scientifico; problemi e questioni che collegano la filosofia alle scienze naturali, formali e sociali; filosofia della mente. Fornisce gli strumenti per leggere la complessità dei processi culturali e sociali e incrementa la capacità di cogliere le linee di tendenza e le prospettive di sviluppo di nuovi soggetti  

sito del dottorato 

Studi comparati: Lingue, Letterature e Arti

Gli studi comparativi hanno l’obiettivo di mettere in relazione opere, autori, movimenti e fenomeni delle diverse culture, al fine di evidenziare sia gli elementi di continuità sia quelli di specificità e talora di conflitto che le caratterizzano.
Nell’epoca del multiculturalismo e della globalizzazione, quando la circolazione delle idee diviene sempre più rapida ed estesa, l’apertura verso l’alterità assume un rilievo centrale, e investe fortemente il rapporto con l’esperienza linguistica, letteraria e artistica, oltre che con le concezioni e pratiche educative, modificando modelli consolidati e creandone di nuovi.
 
Sulla base di queste considerazioni, e anche con riferimento ai recenti interscambi nell’ambito dell’Unione Europea per ciò che riguarda le politiche culturali, l’impostazione comparativa del Dottorato consente un significativo e originale ampliamento delle tematiche e degli orientamenti della ricerca in ambito linguistico, letterario, artistico.
La prospettiva interdisciplinare assume un rilievo centrale per la corretta interpretazione delle complesse dinamiche che caratterizzano l’interazione tra culture diverse.
In particolare, l’impostazione comparativa permette di evidenziare sia gli elementi di continuità sia quelli di specificità delle opere, degli autori, dei movimenti, dei fenomeni indagati e messi in relazione tra loro.
Il Dottorato in Studi comparati si pone l’obiettivo di realizzare un significativo e originale ampliamento delle tematiche e degli orientamenti della ricerca in ambito linguistico, letterario e artistico, aggiornando canoni consolidati e creandone di nuovi.
La formazione dottorale si articola nei seguenti indirizzi di studio:
1. Letteratura italiana, Linguistica italiana e Teoria della letteratura;
2. Lingue e letterature straniere;
3. Storia dell’arte. 

sito del dottorato