Art History
Percorso di formazione:
· Durante il primo anno, lo studente consolida la propria preparazione soprattutto in tre ambiti: storia dell’arte, archeologia e architettura, fondamenti metodologici.
· Durante il secondo anno, lo studente può scegliere alcuni insegnamenti in base ai suoi interessi culturali.
· Le attività formative si svolgeranno anche a contatto diretto con le opere d’arte, nei musei romani, nelle gallerie d’arte e nei siti monumentali.
· Il percorso formativo prevede attività di tirocinio presso istituzioni artistiche e culturali e l’apprendimento della lingua italiana come parte del processo di conoscenza della cultura artistica occidentale.
Insegnamenti obbligatori - Anno 1:
· HISTORY OF ARCHITECTURE LM A;
· LATE ANTIQUE AND EARLY CHRISTIAN ARCHAEOLOGY LM A;
· ARCHAEOLOGY OF THE ROMAN EMPIRE LM A;
· TEXTUAL SOURCES, MATERIAL CULTURE AND CONSERVATION
Insegnamenti facoltativi - Anno 1:
Insegnamenti obbligatori - Anno 2:
· INTERNSHIPS;
Insegnamenti facoltativi - Anno 2:
· NEW TECHNOLOGIES FOR THE FRUITION OF ROME ARCHAEOLOGICAL HERITAGE LM A;
· WESTERN ICONOGRAPHY AND THE CULT OF SAINTS LM A;
· ART PATRONAGE OVER THE CENTURIES;
· DUTCH AND FLEMISH ART 15TH-17TH CENTURIES LM A;
· CONSTANTINIAN AGE AND IMPERIAL IDEOLOGY LM A;
· PLANNING AND SETTING OF ART EXHIBITIONS AND EVENTS LM A;
Seminari, tirocini, stage: La preparazione storica, teorica e metodologica si arricchisce di concrete esperienze sul campo, attraverso un tirocinio da svolgersi presso istituzioni museali, fondazioni, uffici di tutela; stages, laboratori, seminari, esperienze ed esercitazioni pratiche a contatto con le opere; incontri con referenti professionali dei musei, delle soprintendenze, degli enti pubblici e del restauro
Sbocchi professionali:
· Sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea sono, con funzioni di elevata responsabilità, in istituzioni quali musei e sovrintendenze e in attività professionali di consulenza specialistica per settori dell'industria culturale e dell'educazione alla conoscenza del patrimonio storico-artistico.
· Le professionalità specialistiche acquisite consentiranno ai laureati in Art History in Rome di proporsi sul mercato del lavoro nazionale ed internazionale: accedendo ai concorsi presso enti pubblici (Musei, Soprintendenze), operando in istituzioni private (fondazioni, musei, collezioni, gallerie d'arte, centri di documentazione, società e cooperative specializzate) e nei settori della conservazione e restauro, dell'editoria, della pubblicistica, dei media e della valorizzazione culturale.
Link ai siti dedicati:
http://arthistoryrome.uniroma2.it/